Pane integrale con poolish

Ricette e racconti di vita e di viaggio
Ricette e racconti di vita e di viaggio
Pane integrale con poolish
Metto subito avanti le mani prima che i puristi si sentano male: NON È LA CARBONARA TRADIZIONALE! Ma se consideriamo che è un piatto sano, cruelty free e buona, possiamo affermare che è pure meglio …
Dopo aver a lungo cercato la ricetta perfetta per realizzare un dolce che fosse soffice e goloso ma che non contenesse troppe schifezze, crediamo, io e Ary, di aver trovato quella che fa per noi. …
Pane realizzato con pasta di riporto e farina di semola
Come ho avuto modo già di raccontarvi mi sto avvicinando all’alimentazione vegana, per motivi principalmente etici e di ecosostenibilità. Ma c’è anche un altro motivo che mi spinge verso questa alimentazione: da foodblogger riuscire a …
Spesso mi chiedete una focaccia semplice e alla portata di tutti (anche ai meno esperti). Ho così approfittato della quarantena per mettere le mani in pasta e realizzare una focaccia soffice (grazie all’alta idratazione 80%) …
Questa brioche nasce dal desiderio di sperimentare un lievitato soffice con un ridotto apporto di grassi, che non fossero di origine animale! Mi serviva quindi un ingrediente che potesse sostituire egregiamente le uova, il burro, …
Avrei potuto aggiungere che questa crostata sarebbe anche light se non fosse per la crema di nocciole e cacao che alza inesorabilmente il tasso calorico. La frolla però lo è. Non solo è poco calorica, …
Maritozzi romani con panna
Come sapete da oltre un anno cerco di farvi conoscere un metodo di cottura della pizza casalingo che per me dà i risultati migliori se non si dispone di forni che raggiungano almeno 400 gradi: …
Le ho rifatte di nuovo. Devo avere qualche problema con le brioches. O forse ne sono talmente golosa che ho dovuto studiare una ricetta sostenibile per il mio piano alimentare. E così sono nate loro!!! …
Ci ho messo parecchio per decidermi di testarla…ma alcune persone care della mia community più volte mi hanno chiesto la versione gluten free della Salvoni’s pizza così, pur non essendo assolutamente esperta, ho deciso di …
Ho avuto modo di raccontarvi le proprietà benefiche del latte di kefir quando ho pubblicato la ricetta di una focaccia sofficissima che potete andare a sbirciare qui. Brevemente il kefir è un probiotico naturale con …
Sono quasi emozionata nello scrivere queste prime righe di presentazione della mia nuova Rubrica: l’ABC DELLA SALVONI’S PIZZA :)! Intanto diciamo che questa rubrica nasce dalla volontà di fornire a chi avrà il piacere di …
Ho realizzato questi panini e queste pizzette in occasione della laurea di mio marito che si è tenuta in modalità on line. Ovviamente eravamo solo noi della famiglia stretta per cui non occorrevano grandi quantità. …
Chiudo la carrellata di ricette Pasquali con una furbata pazzesca: la PIZZA AL FORMAGGIO CON LIEVITO ISTANTANEO! E si che la pizza al formaggio tradizionale è divina, che se fatta per tempo e con i …
Quando si parla di Pasqua non può mancare la Colomba, così come non è Natale senza Panettone. Questa pseudo colomba l’ho preparata anche l’anno scorso durante il lockdown…stavo da poco rimettendo mano alla mia passione …
Per chi ha iniziato a seguirmi da poco (sopratutto dopo la diretta instagram con Paoletta) credo sia doveroso fare una piccola presentazione di cosa sia la Salvoni’s pizza: è la pizza nata dalla mia passione …
Avevo già pubblicato i pancakes proteici…a base di soli albumi e farina d’avena. Oggi ve ne propongo una nuova versione a base di albumi e yogurt greco in parti uguali. Li ho visti fare a …
La piadina è un piatto tipico della cucina romagnola..per noi è da sempre il comfort food della domenica…quando non si vuole esagerare con un pasto pesante ma si vuole anche spezzare la monotonia del menu …
Per chiudere questa carrellata di fritti non potevo non proporvi le castagnole ripiene alla crema, il dolce di Carnevale che adoro di più (o quasi visto che li amo tutti). Io ho messo crema pasticcera …
Nonostante abbia dedicato l’intera settimana al carnevale e non sono convinta di aver finito 😅, non posso non lasciare un’idea last minute per San Valentino ❤️! Questi biscotti replicabili tutto l’anno sono adatti a chi …
Avevo già pubblicato una ricetta di questi dolcetti di Carnevale, tipici della mia regione, le Marche. E’ un post vecchissimo, con la ricetta originale cosi come mi è stata data, di cui però avevo segnalato …
Non è carnevale senza una zeppola soffice e bella gonfia. Nel blog ne avevo gia postato un tipo qui, ma visto che in questo periodo sono andata in fissa con i prefermenti ho voluto sperimentare …
L’idea di questa focaccia mi frullava gia da un po in testa. Dopo avervi proposto in diretta la pizza in teglia e una di voi mi faceva notare che le era mancata la nota di …
Un paio di settimane fa abbiamo fatto con la mia super community (di fb e instagram) una diretta per preparare insieme la mia versione della pizza in teglia romana. Non è il mio cavallo di …
Oggi vi lascio una nuova ricetta del pane o meglio gli Ingredienti sono analoghi ai precedenti già pubblicati anche se ho aumentato di poco l’idratazione, ma con un procedimento più semplice delle pieghe e della …
Si lo so, le feste natalizie sono appena finite e non è più tempo di pensare alle ricette delle feste. Ma questa ricetta me l’ha preparata il marita per festeggiare l’epifania. E siccome è stato …
Ultima casellina del calendario dell’avvento di Magie dal forno…e per l’occasione vi lascio una non ricetta per realizzare il liquore al caffè home made, un’ottima idea regalo last minute.Si prepara in 5 min e vi …
Dopo il successo del panettone al cioccolato che ho pubblicato qui, torno di nuovo con questo grande lievitato ma rivestito della mia passione/ossessione di qualche anno a questa parte: il pistacchio.Lo metterei ovunque, è il …
Ricordo da bambina che non amavo le feste natalizie sotto il profilo food perché i dolci tipici di questo periodo non li amavo affatto. Non come quelli di carnevale (in assoluto i miei preferiti). E …
Ieri vi ho salutato dicendo che vi avrei mostrato uno dei tanti modi con cui si può reciclare la polenta avanzata. Ed eccomi qua con una chicca davvero semplice ma gustosa e che lascerà a …
La polenta è sempre stata presente nelle tavole delle feste perché mia mamma da sempre è solita preparala alla vigilia con un sugo di baccalà alla canepina. Per questo motivo è finita dritta dritta nel …
AAAAAAALLLLLLTTTTTT!!Fermi tutti!!! Può esistere un calendario dell’avvento di cibi natalizi senza lui??? NOoooo!! Vi presento sua maestà il PANETTONE!!! Non fatevi assolutamente intimorire perchè questo panettone non richiede né lieviti madre invecchiati 102 anni o …
Nel mio calendario dell’avvento decisamente non puo mancare un buon pane per i giorni delle feste. Anche se probabilmente non potremo muoverci di casa, non dobbiamo rinunciare a decorare le nostre tavole e i nostri …
Ok va bene il panettone, il pandoro, il torrone. Ma se non avessi voglia di sbattermi con impasti che richiedono due giorni di lavoro e non volessi al contempo rinunciare a stupire i miei commensali …
Oggi voglio lasciarvi una ricetta facile facile che mi porta indietro nel tempo a quando abitavo con mia mamma e la vedevo rigirare queste olive tutte le mattine per farle macerare e insaporire al punto …
Oggi niente ricetta ma un’idea carina e originale per reciclare i barattoli che affollano le nostre dispense (non so voi ma io non riesco a buttarli perché penso sempre possano servire per la qualunque) e …
Le ciambelline al vino sono un must del periodo invernale e sono anche perfette come regalino home made per Natale.Si realizzano con pochi ingredienti (ma di qualità), non contengono né uova né burro quindi sono …
La ricetta di oggi è una non ricetta, ovvero una furbata pazzesca. 3 ingredienti, una ciotola e poco altro per un risultato davvero strabiliante. Questo torrone non ha nulla da invidiare a quelli blasonati che …
Finalmente posso svelarvi la terza proposta della Ricetta 3 in 1: il Panettone Gastronomico.Devo dire che questo panettone mi ha reso estremamente orgogliosa perchè pensavo fosse una ricetta complessa e invece si è rivelato facilissimo …
Andiamo a scoprire oggi la seconda proposta della Ricetat 3 in 1: l’Albero di Natale farcito.Si perché l’impasto di ieri può ben diventare tanti paninetti morbidi farciti come meglio credete. Disposti a forma di albero …
Finalmente arrivo con i primi lievitati del mio calendario dell’avvento! Dite la verità, iniziavate a pensare che non li avessi previsti vero??E no non è concepibile per me un calendario senza lievitati!!! Ho pensato di …
Nel mio calendario dell’avvento ideale, insieme ai biscottini, non possono assolutamente mancare i preparato per cioccolata calda, sia bianca, al latte e fondente. Questi preparati sono sicuramente una coccola invernale da regalare o da avere …
Oggi voglio lasciarvi un’altra idea carina per i regalini di natale homemade. Ho scoperto questo sale quando svezzavo Arianna che, essendo intollerante al latte e le sue proteine, non poteva giovare del parmigiano nei suoi …
Chi conosce la passione smisurata che ho per la cucina è convinto che in casa sia io la padrona dei fornelli! No. Errore. La cucina di casa nostra si compone di due anime: la mia …
Quando ho pensato al calendario dell’avvento avevo deciso di ripescare dall’archivio del blog questi alberelli di pasta sfoglia ripieni chee avevo già proposto al mio secondo show cooking della mia vita, il primo per Scavolini …
Vi ricordate la granola fit che vi ho pubblicato ieri per il #day3 del calendario dell’avvento? Ecco cosa ci ho fatto…dei buonissimi biscotti al cioccolato. Croccanti e golosissimi.Adatti per le colazioni, le merende e per …
Questa Granola nasce dalla voglia di variare le mie merende pomeridiane con qualcosa di sano e equilibrato. Non contengono zucchero, né miele ma è dolcificata con soli zuccheri della frutta. Arricchita di frutta secca e …
Natale è ovviamente sinonimo di the o cioccolata calda accompagnati di biscottini a forma di alberello, di stella cometa, di angioletto! Noi che siamo estremamente golosi abbiamo optato per una glassa al cioccolato fondente ma …
Finalmente posso dare avvio a questa enorme avventura del Calendario dell’avvento!!! Il 2020 è stato un anno estremamente sfidante per tutti e mi sembrava carino proporre idee o ricette che potessero alliearvi un po questo …
Tra una pandemia ed un lockdown è arrivato il terzo compleanno della mia cucciola. Ovviamente i festeggiamenti sono saltati ma non potevo certo esimermi dal farle almeno una torta che la facesse sentire festeggiata, qualcosa …
Era diverso tempo che desideravo riprovare a fare un buon pane a casa dopo una pausa di almeno 7/8 anni almeno….voi che mi seguite spesso mi avete chiesto di proporre il pane. Ma dopo averci …
Oggi voglio lasciarvi la nuova versione della ricetta della Salvoni’s pizza che prevede l’uso della farina di semola rimacinata in minima percentuale che però farà la differenza. Questo perché ci garantirà maggiore estensibilità del glutine …
Avevo detto che avrei dedicato un’intera settimana alla zucca qui sul blog…e quindi eccomi qui con la ricetta dei panini morbidissimi alla zucca.In realtà è una furbata pazzesca. Vi spiego perché: avete presente la ricetta …
La zucca gialla è la vera protagonista delle ricette di questo periodo. A casa mia non è stata mai particolarmente amata. Finché non abbiamo assaggiato la tipologia DELICA. Dal sapore castagnoso, senza eccessive note dolci, …
visto che la settimana scorsa sui social avete gradito la ricetta del Cicciopancake con glassa al cioccolato, ho pensato di proporvi un’altra bella versione dello stesso Cicciopancake…versione Sacher torte! Certo non sarà la stessa cosa …
Ho iniziato a preparare la pizza fatta in casa da una dozzina di anni…inizialmente la classica con un cubetto di lievito per mezzo kg di farina..una cosa indigesta ma dal sapore buono. Poi ho assaggiato …
L’autunno porta con sé i colori e i sapori della vendemmia, delle castagne e di tutti gli altri prodotti che la natura ci regala in questo periodo. Nelle Marche questo è periodo anche di mosto, …
La crescia fa parte della tradizione culinaria contadina delle Marche. Ce ne sono una marea di versioni: tipo piadina sfogliata ma con le uova nell’impasto, tipica di Urbino, con i Grasselli (ciccioli di maiale), di …
I pomodorini confit sono un modo semplice ma gustoso di smaltire i pomodorini che in estate affollano gli orti di tutta Italia, potendoli persino conservare in barattolini sott’olio da gustare in inverno. Perfetti per le …
Direttamente dal backstage dell’evento in Cantina Ma.ri.ca. vi mostro la prima portata che ho pensato di proporre al Pic nic a tema “Cheese & wine” che si è svolto venerdì 31 luglio tra i filari …
La ricetta di questo cheesecake è nell,archivio del mio blog da secoli, forse una delle prime ricette che ho pubblicato. L’avevo vista nel blog di Tery e l’ho replicata nella versione frutti di bosco. La …
La Piana di Castelluccio di Norcia è un altopiano posto alle pendici del Monte Redentore, al confine tra Marche e Umbria. E’ conosciuta per le sue immense distese di lenticchie e nel periodo tra fine …
Se siete amanti dei dolci morbidi, alti e sofficiosi, non potete non provare il dolce più soffice che esista: la Fluffosa! Tutto è iniziato da una mia carissima amica di blog, Monica Zacchia, che ha …
Questa Focaccia rappresenta il primo test che ho avviato per ridurre ancora di più il quantitativo di lievito presente nei miei lievitati (tenete conto che già siamo sull’ordine di 1.5 gr di lievito su kg …
Dopo i fallimentari tentativi di fare un dolce da colazione light e la richiesta che suonava quasi più come una supplica di mio marito, mi sono decisa a realizzare un dolce da colazione “normale”. E …
Quando si dice pasta fatta in casa il mio primo pensiero corre agli gnocchi di mia nonna Rosa, che li faceva spessissimo quando andavamo a pranzo da lei, forse perché era il piatto preferito di …
Faccio outing: odio le fave!!!! Le ho sempre amate poco ma negli ultimi anni sono peggiorata! Crude o cotte, in porchetta o con pomodoro per me da sempre è un grande NO! La faccenda si …
Era tanto che volevo provare il banana bread ma ho sempre rimandato. Ero alla ricerca di un dolce salutare per la colazione, che non contenesse tanti grassi..sapevo che la banana sarebbe stata un ottimo legante..e …
Nel 2011 scrivevo “Per me non è Natale senza cavallucci….anche se il tempo è sempre meno, questi non possono assolutamente mancare a casa mia!! E’ senza ombra di dubbio la ricetta della tradizione, seppur molto …